CAMPIONATI DEL MONDO EDIZIONI E MEDAGLIERE – MILANO 2023 – CAIRO 2022 – BUDAPEST 2019 – WUXI 2018 – LIPSIA 2017 – MOSCA 2015 – KAZAN 2014 –
BUDAPEST 2013 – KIYV 2012 – CATANIA 2011 – PARIGI 2010 – ANTALYA 2009 – PECHINO 2008 FIORETTO MASCHILE A SQUADRE E SPADA FEMMINILE A SQUADRE
SPECIALITA’ ESCLUSE DAI GIOCHI OLIMPICI (non trovati video) – S. PIETROBURGO 2007 – TORINO 2006 – LIPSIA 2005 – NEW YORK 2004 FIORETTO FEMMINILE A
SQUADRE E SCIABOLA FEMMINILE A SQUADRE SPECIALITA’ ESCLUSE DAI GIOCHI OLIMPICI (non trovati video) – L’AVANA 2003 – LISBONA
2002 – NIMES 2001 – BUDAPEST 2000 SCIABOLA FEMMINILE INDIVIDUALE E A SQUADRE ESCLUSA DAI GIOCHI OLIMPICI (non trovati video) – SEUL 1999 – LA CHAUX
DE FONDS 1998 – CITTA DEL CAPO 1997 – L’AIA 1995 – ATENE 1994 – ESSEN 1993 – L’AVANA 1992 –
BUDAPEST 1991 – DENVER 1989 – LOSANNA 1987 (non trovati video) – SOFIA 1986 – BARCELLONA 1985 (non trovati video) – VIENNA 1983 – ROMA 1982 –
CLERMONT FERRAND – MELBOURNE 1979 – AMBURGO 1978 – BUENOS AIRES 1977 – BUDAPEST 1975 – GRENOBLE 1974 (non trovati video) – ANDANDO ancora più
indietro nel tempo i video diventano sempre più rari e di non buona qualità
Cronistoria
Il primo campionato del mondo venne disputato nel 1921 a Parigi, in Francia, dove si gareggiò solo nella specialità della spada maschile individuale. L’anno successivo venne disputato il campionato mondiale di spada a Parigi e quello di sciabola ad Ostenda. Nel 1926 esordì anche il fioretto maschile.
La prima edizione svolta in Italia fu nel 1929 a Napoli, e fu anche la prima volta che si è disputata una gara femminile, quella di fioretto individuale. Nella stessa edizione ci furono anche le prime gare a squadre delle tre specialità maschili.
Nel 1932 si disputò per la prima volta la competizione a squadre di fioretto femminile, in quanto specialità non compresa nel programma olimpico, situazione che si verificò anche nel 1936, e fra il 1948 ed il 1956. Fino ad allora, infatti, negli anni olimpici non si era disputato alcun campionato mondiale.
La competizione era identificata come campionato internazionale fino al 1936, e vi partecipavano le squadre europee. Divenne campionato mondiale solo a partire dall’edizione del 1937, su richiesta degli atleti italiani. Il governo Mussolini, infatti, concedeva all’epoca onori e privilegi agli atleti vincitori di titoli olimpici o mondiali.[1]
A causa della seconda guerra mondiale la disputa della competizione si interruppe dopo il 1938, per riprendere nel 1947.
Nel 1960, finalmente, i giochi olimpici si aprirono a tutte le specialità schermistiche. In quest’anno, dunque, non fu disputato alcun mondiale, così come negli anni olimpici successivi, fino al 1984.
La scherma dovrà aspettare fino al 1989 per la seconda specialità femminile: la spada (sia individuale che a squadre), per la quale già nel 1988 fu organizzato un campionato sperimentale registrato negli annali come Criterium[2]. La disciplina venne ammessa ai Giochi nel 1996, pertanto nel 1992, per la sola spada femminile (individuale e a squadre), fu nuovamente disputato un mondiale di scherma in un anno olimpico.
La competizione della sciabola femminile (individuale/squadre) sarà inserita solo nel 1998, essendo questa l’arma di più recente adozione della scherma moderna. Queste due specialità, però, non furono ammesse fin dall’inizio ai Giochi Olimpici, pertanto nel 2000 si tenne ancora una volta un campionato mondiale solo per esse.
A partire dai Giochi Olimpici del 2004, il Comitato Olimpico Internazionale ha ritenuto di non poter concedere alla scherma 12 discipline e 12 medaglie d’oro, per cui vengono escluse da ogni edizione due specialità a squadre. La scelta è stata motivata dal CIO dalla necessità di poter dare spazio a sport con un più ampio seguito internazionale senza eccedere o sovraccaricare il calendario delle tre settimane olimpiche. Per i detrattori, la scelta è stata unicamente guidata da motivazioni commerciali, in quanto alcuni sport, come il calcio, già prevedono gare eliminatorie che si svolgono nei giorni che precedono l’apertura ufficiale delle Olimpiadi.
Nel 2004 furono esclusi fioretto e sciabola femminile a squadre, per i quali fu dunque disputato un Campionato mondiale. Nel 2008 le specialità escluse sono state il fioretto maschile e la spada femminile (sempre a squadre) e, per la prima volta, il mondiale si è tenuto nello stesso paese (oltre che nella stessa città, Pechino) che ospita i giochi olimpici estivi dello stesso anno. Dal 2020 la turnazione delle prove a squadre è stata eliminata.